Le volontarie ESC di Sassari hanno invitato la popolazione a partecipare ad una raccolta per famiglie bisognose
Dal 28 al 30 dicembre 2020, presso la Galleria Commerciale Cortesantamaria a Sassari, Aicem e Generazione Europa Don Milani (associazione no-profit affiliata alle Acli Provinciali di Sassari), hanno attivato una raccolta di cibo, dolci, prodotti per neonati, da destinare ad alcune famiglie in difficoltà.
In vista delle vacanze natalizie e in questo anno di maggiore prova per tutti, si è pensato ad una piccola azione che potesse dare un sorriso a dei bambini e alle loro mamme.
Come? Supportando alcune realtà di terzo settore locali, a Sassari.
Come il Centro Mamma della Caritas e il Centro Diurno “Suor Giuseppina Nicoli”.
Il lavoro con il Centro Mamma della Caritas di Sassari e il Centro Diurno “Suor Giuseppina Nicoli”
Il Centro Mamma è un servizio che supporta donne migranti in dolce attesa e/o con figli fino agli 8 anni, offrendo uno sportello di ascolto e donando ciò che è necessario a loro stesse e per i loro bambini.
Le volontarie ESC hanno per questo deciso di supportare la struttura organizzando una raccolta presso il supermercato locale.
Si sono impegnate a sensibilizzare tutte le persone incontrate affinché donassero anche piccole cose per queste famiglie.
In tantissimi si sono presentati per aiutare, permettendo di realizzare un’azione ancora più ampia. Hanno così incrementato la possibilità di donazioni di dolci e viveri anche ad un’altra realtà importante su Sassari: il Centro Diurno “Suor Giuseppina Nicoli”, gestito dalle Figlie della Carità.
Un servizio che offre a tutte le persone senza dimora, senza tetto, e sole, la possibilità di dare un senso alla propria giornata, di scambiare relazioni, di imparare a prendersi cura di sé e degli altri.
Un sorriso per i più piccoli durante l’Epifania
Dopo tre giornate intense di raccolta, le ragazze hanno preparato i pacchi per i più piccoli e il 7 gennaio sono state al Centro Mamma per consegnarli personalmente, insieme al resto dei prodotti raccolti.
Si sono poi fermate anche a partecipare all’attività di ascolto del centro, per conoscere meglio la realtà e le giovani donne che ogni giovedì si recano lì per ricevere supporto.
È stata un’esperienza toccante e arricchente, che ha anche dato vita ad una idea di collaborazione futura.
Una giornata insieme al Centro Diurno
Lunedì 11 gennaio, anche il Centro Diurno ha accolto le ragazze con calore ed entusiasmo. Dopo la consegna si è creato un ulteriore momento di conoscenza reciproca. Si è avuto modo di parlare con alcune persone che si recano quotidianamente al centro per usufruire dei vari servizi. Scoprendo ancora meglio come si svolgono le attività.
Alla fine della visita, le suore direttrici del centro hanno espresso gratitudine per questo piccolo ma importantissimo atto di gentilezza.
I ringraziamenti di AICEM Sassari e Generazione Europa
“Desideriamo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a questa causa e che ci hanno permesso di realizzare un gesto di aiuto concreto a qualcuno che potrà trarne beneficio.
Senza questo scambio non avremmo, forse, mai potuto incontrarvi.
Questo per noi è importante. Uno dei nostri principali obiettivi è infatti cooperare e fare rete con altre
realtà per contribuire a rendere migliore il territorio in cui viviamo. Insieme. Ogni giorno. A piccoli passi e partendo dalle collaborazioni che già abbiamo per crescere insieme e realizzare azioni con un impatto maggiore.
In ragione di questo, vogliamo far conoscere noi stessi la nostra associazione.
E diffondere fra i giovani, in Italia e all’estero, la cultura della cooperazione partecipata, della cittadinanza attiva e dell’inclusione sociale attraverso l’educazione ai Diritti Umani.
Vogliamo usare le nostre capacità, competenze, immaginazione, energia e passione per creare nuovi modelli sociali e culturali in cui tutti conoscano e rispettino i Diritti Umani e si riconoscano in prima persona come attori di cambiamento nella propria realtà sociale.”
Un’iniziativa molto seguita ed apprezzata
L’iniziativa delle volontarie e delle associazioni coinvolte ha avuto ottima risonanza e apprezzamento sul territorio sassarese.
Di seguito, i giornali che hanno parlato di questa azione di solidarietà ai tempi del distanziamento:
Sassari, la solidarietà non si ferma neppure in tempo di crisi