Durante un percorso di dialoghi e consultazioni chiamato “Dialogo Strutturato”, che ha coinvolto 48.000 giovani di organizzazioni giovanili di tutta Europa e le istituzioni nazionali ed europee, svoltosi tra il 2017 e il 2018 (ovvero durante il sesto dei cicli di dialogo di 18 mesi fissato dal Consiglio dei ministri della Gioventù dell’UE), l’Unione Europea ha potuto definire le proprie priorità rispetto ai suoi giovani in un processo partecipato e condiviso.
Quando si parla di giovani e di prendere decisioni che riguardano le loro vite, normalmente le istituzioni di tutti i livelli si rivolgono ad esperti che parlano di giovani, non coinvolgono i giovani direttamente. Questo porta spesso all’adozione di norme, regole e programmi lontani dai bisogni reali dei giovani e quindi una non risposta ai loro problemi.
Per questo esiste il dialogo strutturato e per questo si sono chiamati i giovani a decidere insieme alle istituzioni e per questo sono stati creati gli 11 obiettivi dei giovani comuni in tutta l’UE.
L’individuazione di queste priorità ha dato la possibilità di elaborare la strategia dell’UE per la gioventù 2019/2027, costituendo un quadro di riferimento per la collaborazione sulla tematica, a livello europeo.
Tre sono i punti fondamentali della strategia dell’UE per la gioventù: Mobilitare, Collegare, Responsabilizzare.
Questo processo mira infatti all’empowerment dei giovani e alla possibilità di sfruttamento da parte loro del massimo delle potenzialità offerte a livello europeo dalle politiche per i giovani.
Gli 11 Youth Goals promuovono la partecipazione dei giovani alla vita democratica, ne sostengono l’impegno sociale e civico e puntano a garantire che tutti i giovani dispongano delle risorse necessarie per prendere parte alla società in cui vivono.
Tutto questo, rappresenta e si sposa completamente con la mission e i valori di AICEM. Ed è per questo che dalla loro pubblicazione, la nostra associazione si impegna nella diffusione su più livelli della strategia e degli obiettivi, cercando di essere sostegno per i giovani e accompagnandoli così nella realizzazione attiva dei cambiamenti che intendono compiere nelle rispettive comunità.
E’ stata approvata e pubblicata una risoluzione specifica sulla strategia in tutte le lingue dell’UE.
Via Carlo Poma, 2
00195 Roma
+39 348 002 5865
[email protected]