La cooperazione realizzata da AICEM si basa sul coinvolgimento attivo delle comunità con cui operiamo attraverso un approccio non formale. Un approccio pratico che, attraverso il “learning by doing”, mette la persona al centro del processo di dialogo e di scambio.
L’obiettivo è includere nei processi di cambiamento e di cooperazione sia gli enti locali, le istituzioni e gli stakeholder che operano nei territori ma soprattutto le persone, per essere sempre certi che ogni azione vada nella direzione di uno sviluppo sostenibile a misura della dignità e del rispetto di ogni essere umano.
Operiamo in Italia, in Europa, nei paesi del Mediterraneo, nell’Africa Sub-Sahariana e in Asia.
Il tutto, con l’obiettivo di garantire un’educazione e un percorso di crescita nel rispetto delle diversità e del valore aggiunto di cui è portatrice.
Per questa ragione promuoviamo e organizziamo scambi internazionali, mobilità di volontariato di breve e lunga durata per i giovani ospitando ragazze e ragazzi nelle nostre sedi e inviando giovani volontari all’estero presso i nostri partner.
Le opportunità di mobilità internazionale che promuoviamo direttamente o attraverso i nostri partner sono:
dai 5 ai 15 giorni, in Italia e all’estero, dove giovani sotto 30 anni d’età possano incontrarsi, conoscersi e confrontarsi con coetanei e discutere circa le rispettive differenze e/o similitudini culturali, oltre che, rinforzare insieme il sentimento di cittadina attiva come membri della comunità europea.
realizziamo progetti per inviare/ospitare giovani sotto i 30 anni d’età per fare un’esperienza di volontariato all’estero e offrire un contributo allo sviluppo, per un’Europa attiva e inclusiva.
realizziamo progetti per inviare o ospitare progetti di stage e tirocinio attraverso i programmi nazionali e internazionali quali Erasmus+, torna subito Lazio, corpo europeo di solidarietà, etc.
Via Carlo Poma, 2
00195 Roma
+39 348 002 5865
[email protected]