Dal 19 al 24 giugno a Solferino (MN) sarà possibile partecipare al corso nazionale di formazione “Password for Human Rights: knowledge and tools online and offline to promote, defend and stand up for”, organizzato da AICEM e realizzato in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio-Associazione della Croce Rossa Italiana, l’ Unione Forense per la Tutela dei Diritti Umani, l’Associazione Carta di Roma, Unicri (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute), Comunità Religiosa Islamica Italiana e il RISSC (Centro Ricerche e Studi su Sicurezza e Criminalità).
Il contesto
Il corso, supportato anche dal Consiglio d’Europa e patrocinato dall’UNAR -Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e dal Ministero della Giustizia italiano, nasce in seguito a un’analisi territoriale nazionale e di contesto che ha evidenziato e sottolineato l’importanza di parlare e diffondere ulteriormente la cultura dell’Educazione dei e ai Diritti Umani. Discriminazioni e manifestazioni d’odio, infatti, sono sempre più all’ordine del giorno: creano sentimenti di paura e una sempre maggior chiusura dell’individuo, che di conseguenza incide negativamente sulla società, ostacolandone una crescita equilibrata e sostenibile. Lo sviluppo di internet, inoltre, ha conferito nuovi canali di espressione online a fenomeni che esistono da sempre, canali spesso protetti dall’anonimato e, dunque, ancora meno controllabili. Tutto ciò costituisce una violazione dei diritti umani universalmente riconosciuti e contribuisce ad una divisione che va accentuandosi sempre più all’interno della società.
Supportare i giovani attraverso la formazione
Come associazione che da anni è impegnata nella diffusione dei diritti umani, quindi, abbiamo ritenuto giusto continuare a fare la nostra parte promuovendo questo corso dedicato alla formazione di giovani, particolarmente interessati alla promozione di tali diritti e al contrasto ai discorsi d’odio e alla discriminazione. L’azione di associazioni e istituzioni è per noi infatti importante, se non fondamentale, per contrastare quelle manifestazioni di violenza e impedire che una tale cultura possa crescere ulteriormente. Pensiero condiviso dai nostri partner che contribuiranno, a seconda dei loro campi di esperienza, alla realizzazione del corso, in modo da affrontare l’argomento da più prospettive ed acquisire una conoscenza più completa possibile. Investire sui giovani educatori del futuro porterà, inoltre, a sviluppare competenze, conoscenze e attitudini al fine di supportare, anche attraverso strumenti concreti, una partecipazione sempre più attiva alla realtà sociale, in qualità di presenti e futuri attori dinamici nella loro comunità.
Come partecipare
Vi invitiamo quindi a prendere parte a questa importante opportunità di formazione che si terrà in concomitanza con l’evento annuale organizzato dall’Associazione della Croce Rossa Italiana, in ricordo del fondatore Henry Dunant. I partecipanti avranno infatti anche la possibilità di vivere quest’esperienza presso il campo allestito dalla Croce Rossa Italiana per l’occasione e passare del tempo a contatto con i volontari, come ulteriore valore aggiunto alla realizzazione dell’intero percorso.
Cliccare qui per ulteriori informazioni e per inviare la tua candidatura