AICEM è sempre pronta a mettere in condivisione le proprie esperienze e competenze per offrire un supporto ai propri soci, membri, volontari e tirocinanti.
La partecipazione al lavoro dell’associazione può avere molte forme, sia a livello individuale sia associativo.
Se sei in cerca di un percorso di formazione o volontariato, questa pagina ti aiuterà a chiarire quali siano le possibilità di partecipazione nella nostra Associazione.
Scegli la più adatta a te e alle tue esigenze e contattaci per sapere come entrare a far parte della nostra realtà!
Puoi leggere di più sulle esperienze dei volontari e le volontarie di AICEM anche sul nostro blog Aicem Vounteers.
Non è facile rispondere a questa domanda, dato che la risposta prevede tante sfumature e plurime motivazioni.
Ci proviamo promuovendo comunque 8 buoni motivi.
Ciò significa non solo, mettere alla prova le competenze già acquisite, ma anche, scoprirne e apprenderne di nuove attraverso l’interazione e la collaborazione con gli altri. Le relazioni interpersonali, così come lo scambio di competenze ed esperienza, specie con chi è diverso da noi, sono un passaggio fondamentale per mettersi in gioco conoscere meglio se stessi e il mondo.
Non solo nel caso in cui siate in cerca di lavoro, ma anche se lo avete già, un’attività di volontariato può aiutarvi positivamente. Oltre ad arricciare il proprio Curriculum Vitae e il bagaglio esperienziale, se vi trovate alle prime armi con il mondo occupazionale aver fatto un servizio di volontariato metterà in evidenza le vostre skills e farà capire a chi vuole assumervi che siete una persona altruista, disponibile, attiva e flessibile. Se, invece, avete già un’occupazione, l’attività di volontariato potrà aiutarvi a risaltare e stimolare le vostre capacità di leader e arricchire la vostra carriera.
È possibile incontrare nuovi amici durante un’attività di volontariato proprio perché questa crea legami personali basati sulla collaborazione reciproca, senza alcuni tipo di discriminazioni ed eliminando dinamiche di competizione ed arrivismo.
Perché sprecare tempo davanti alla televisione o al computer? Un’esperienza da volontario può stimolare positivamente la vita, rendendola più dinamica e ricca di attività. Il volontariato mette in circolo nuove idee e arricchisce quelle già esistenti. Può essere un’opportunità divertente!
A volte diamo per scontata la comunità in cui viviamo. E’ facile essere allo scuro dei problemi che si celano dietro la nostra realtà cittadina. Perché non colmare questa lacuna attraverso il volontariato? Il volontariato in definitiva è aiutare gli altri e avere un impatto positivo sul benessere delle persone. Quale modo migliore, allora, per connettersi con la propria comunità se non restituire quello che questa ogni giorno ci da?
Viaggiare permette di sentirsi liberi e di conoscere il mondo in cui viviamo. Diventando un volontario Aicem è possibile entrare a far parte di un’associazione dietro casa o all’estero. Attraverso il turismo sociale, infatti, è possibili viaggiare in vari paesi a costi contenuti, migliorando così se stessi e il proprio approccio con il mondo.
La vita frenetica che viviamo ogni giorno ci fa perdere di vista le piccolezze della quotidianità, quelle che rendono le nostre vite uniche e irripetibili. Spesso ci si radica nella propria prospettiva e nella propria comfort zone, grazie al volontariato invece è possibile guidare un cambio di rotta e stimolare una maggiore apertura mentale; questo, infatti, permette di crea nuove prospettive, superare certe barriere sociali, ma soprattutto ci rinsegna a dire grazie per quello che abbiamo.
Sapere cosa accade nel mondo del terzo settore, quali opportunità esistono per supportare le vostre idee e cosa sta facendo l’associazione è il primo passo per partecipare.
I soci di AICEM ricevono una newsletter sulle opportunità del momento, ma non solo.
I canali di comunicazione dell’associazione sono a tua disposizione per condividere la tua attività o per parlare di un tema che ti sta a cuore.
Hai un’idea per un’attività in linea con gli obiettivi di AICEM ma non sai da dove partire? L’associazione può supportarti nel trasformare la tua idea in un’iniziativa concreta.
Come? Valutiamo insieme gli step da seguire e mettiamo a disposizione dei nostri soci le nostre competenze (progettazione, comunicazione, formazione) per realizzare un piccolo passo verso il cambiamento che vogliamo.
Formarsi è importante! conoscere le opportunità di formazione legate ai nostri interessi e accedervi non è sempre semplice e immediato.
Noi di AICEM condividiamo con i nostri soci opportunità di formazione in Italia e all’estero, supportando chi è interessato a preparare la propria domanda di partecipazione.
Dietro ogni associazione ci sono le persone: il vero motore del cambiamento. Le persone sono la vera ricchezza di AICEM.
I soci sono costantemente informati e partecipano alle assemblee dell’associazione, contribuendo a prendere le decisioni più importanti sugli obiettivi da raggiungere, le attività da fare e le risorse da impiegare.
Spesso nel percorso universitario non abbiano l’opportunità di sperimentare quello che studiamo.
Il tirocinio è per noi un un investimento importante da entrambe le parti. è un impegno molto serio, in cui il tirocinante viene coinvolto a tutto tondo nelle attività dell’associazione, assumendosi responsabilità relative al percorso scelto ma sempre supportato dallo staff volontario.
Il tirocinio con AICEM è un percorso in cui chi partecipa viene coinvolto a tutto tondo nell’attività dell’associazione, costruendo insieme un programma che rispecchia gli obiettivi dell’associazione e le aspirazioni del tirocinante.
Chi sceglie di fare il tirocinio con AICEM sceglie di mettersi in gioco, provare, sbagliare, e imparare e il team di AICEM sceglie di mettersi a disposizione di chi vuole intraprendere questo percorso, attraverso pianificazione, scambi e feedback.
Il tirocinio per AICEM ha la funzione di orientarti.
Spesso si è convinti di sapere qual è la professione che vogliamo fare nel nostro futuro ma non sappiamo veramente di cosa si tratta e questo si può tradurre in una forte delusione.
Altre volte siamo meno orientati, ci sembra di brancolare nel buio, sentendoci anche spaventati dal non avere le idee chiare.
Il tirocinio per AICEM è un’opportunità per provare, provare e decidere che ci piace oppure no, provare a fare qualcosa di cui non sapevamo neanche l’esistenza. Il tirocinio per AICEM è sperimentarsi per poter scegliere con consapevolezza.
Il tirocinio con AICEM ti dà anche spunti per realizzare la tua tesi. Hai mai pensato di fare una tesi coinvolgendo associazioni di altri paesi? AICEM ti dà la possibilità di farlo, seguendo i nostri progetti, oppure di creare nuove connessioni attraverso l’associazione.
Il tirocinio può essere per voi un primo passo per entrare in contatto con il terzo settore, con le attività dell’associazione e con le opportunità che ci sono.
Vogliamo pensare al tirocinio come un primo passo che dà la possibilità di immaginare quello che vogliamo realizzare e come realizzarlo.
La risorsa più preziosa che AICEM mette a disposizione dei suoi membri è un pool di persone che hanno diversi background e diverse competenze.
Formatori, progettisti, manager di progetto, esperti di comunicazione, psicologi, mediatori linguistici sono pronti a lavorare insieme per contribuire a rafforzare l’attività dei nostri membri.
Sei un membro dell’associazione e vuoi presentare un progetto ma non sai da dove partire?
AICEM aiuta i suoi membri con una serie di servizi quali la ricerca di bandi, la registrazione presso piattaforme per la presentazione e gestione dei progetti, redazione delle proposte progettuali e supporto al coordinamento delle attività locali, nazionali e internazionali.
Fare progetti, azioni e attività è importante ma è anche importante saperle comunicare nel modo giusto!
Siamo pronti a supportare i nostri membri a creare una comunicazione efficace, e adatta al target da
raggiungere!
Ogni attività parte da un bisogno reale a cui si vuole dare una risposta concreta.
Per farlo, AICEM supporta la creazione di partenariati i cui competenze complementari possano essere combinate per raggiungere obiettivi comuni.
Il percorso formativo non finisce mai. Per ogni associazione, formarsi costantemente significa avere gli strumenti per rispondere in maniera efficace alle sfide, che siano vecchie o nuove.
Per questo motivo, organizzare e condividere incontri di formazione online e offline è un aspetto cruciale del nostro lavoro, necessario per avere un impatto efficace.
Essere partner di AICEM significa fare parte di una rete ampia, una rete che può contare su conoscenze, competenze e strumenti messe a disposizione della realizzazione di obiettivi ampi.
Per AICEM agire insieme significa avere un impatto più ampio ed è per questo che AICEM è sempre pronta a condividere le idee con i propri partner ed aprire le porte a nuovi partenariati.
Lavorare da soli consente di raggiungere degli obiettivi ma lavorare insieme consente di massimizzare l’impatto per rispondere in maniera più efficace alle sfide di oggi e domani.
Nel mondo in cui viviamo, sempre più interconnesso, mettere insieme quello che sappiamo fare e le nostre risorse è fondamentale per realizzare un cambiamento che sia reale e che risponda a bisogni reali.
AICEM dà il proprio contributo condividendo la sua esperienza, il suo approccio, la sua metodologia e attraverso l’impiego di un variegato pool di risorse umane.
Fare rete è la strategia vincente per rispondere a bisogni reali. L’ AICEM è pronta al dialogo con tutti i soggetti, pubblici e privati, che riconoscono e rispettano i diritti umani.
Su queste fondamenta il dialogo e lo scambio ci permette di lavorare insieme, individuando i passi per raggiungere traguardi sempre più distanti.
Via Carlo Poma, 2
00195 Roma
+39 348 002 5865
[email protected]